Tutte le notizie e le opportunità dal mondo giovanile
Inaugurata mercoledì 5 giugno il Roma3 Film Festival 2013, dedicato quest'anno principalmente al cinema e al teatro (dal vivo e filmato), con i programmi proposti al Teatro Palladium e alla Sala Columbus, altra storica sala della Garbatella ora in uso all’università.
Al Palladium, gli incontri con cineasti di varie generazioni; le sezioni dedicate alla memoria conCelebr(i)-azioni e in particolare l’omaggio a Fellini nel ventennale della morte, ma anche a Damiano Damiani e Furio Scarpelli; una sezione tutta “al femminile” con una folta presenza di giovani registe (Alina Marazzi, Giorgia Farina, Elisa Fuksas); un concorso dedicato a cortometraggi di finzione e a documentari in collaborazione con la RUFA; un vasto capitolo riservato alla video arte che presenta 100x100=900 in occasione dei 50 anni della videoarte in Italia a cura di Veronica D’Auria e Lino Strangis, e le opere di artisti italiani selezionate da Micol Di Veroli e Loris Scheggi. E poi spazio a convegni, presentazioni, rivisitazioni: come quella, un po’ provocatoria, che si fa del “Cinepanettone”, con il tentativo di un approccio al tema serio: venerdì 7 giugno alle ore 21, infatti, una serie di importanti studiosi italiani e americani, coordinati da Christian Uva, discuteranno del fenomeno, insieme all’ospite Neri Parenti.
Alla Sala Columbus andrà in scena la sezione teatrale del festival. In programma due dimostrazioni di lavoro di artisti che hanno guidato i laboratori teatrali di Roma Tre di quest’anno (Carlo Quartucci e Carla Tatò, e Giovanna Summo), da due spettacoli (Teatronauta e Teatro a Canone), e dalla presentazione di un lavoro di documentazione sulla presenza dell’Odin Teatret a Roma, e in particolare a Roma Tre, messo a punto da alcuni studenti coordinati da Chiara Crupi, film-maker dell’Odin Teatret.
Il programma è scaricabile dal sito dell'Università Roma Tre e tutti gli aggiornamenti sullapagina facebook RomaTreFilmFestival
Sito web: http://www.uniroma3.it